by Agricola on Lun 01 Ian, 2007 15.58
Matthaeus qui et Agricola Iuliae dulcissimae ceterisque rerum metricarum non incuriosis contubernalibus salutem dicit quam plurimam
Cum ipsa, Iulia, literarum italicarum non incuriosa sis atque hic carmina ex linguis peregrinis quibuscumque in latinum conversa referre liceat, non alienum putavi versus aliquot illius Dantis Aldagherii, quem scilicet nosti, latine a Niccolao Tommaseo interpretatos velut munusculum sodalibus nostris et maxime tibi offerre. Quod licet ego non iure faciam quippe alterius fructus ingenii furari quodammodo videar, tamen id non omnino ingratum tibi fore confido.
Infer.V
Ceu cupidae pandunt aequatas aere pennas
ad dulcem nidum, studio properante, columbae;
voce pia blandum tracti, sub nocte maligna,
errat ubi infelix Dido, venere volantes.
"O bone, qui, nos ut per turbida noctis adires,
linquis adhuc nostro suffectam sanguine terram;
cuncta precaremur, modo rerum rector adesset,
tuta tibi, quando casus miseraris iniquos.
Fare age, quidquid aves: dum murmuris aura silescit,
accipere, alternis et reddere, verba lubebit.
Ad mare, qua venit Eridanus fluviique sequaces
ut pacem quaerant, sedet urbs ubi lumina vidi.
Versat Amor rapidam generoso in corde favillam:
hinc miser iste meae correptus imagine formae,
quae mihi adempta fuit (sceleratum sentio vulnus).
Instat Amor parili peramatum carpere flamma:
sensibus inde meis ignis sublapsus inhaesit:
adspice, inhaeret adhuc. Nece iunxit nos Amor una:
qui necuit, gelido manet illum flumine Cain".
Talia dicta dabant. Ut questus auribus hausi,
lumina deicio; terraeque adfixa tenebam,
cum Maro: "Quid reputas?". Tardis ego vocibus hisco:
"Hei mihi, quam dulces curae, quam longa cupido
egit ad exstremos male conscia corda dolores!".
Dein adfatus eos: "Percussa mente gemensque
aerumnas, Francisca, tuas lacrimansque revolvo.
Temporis o repetas suspiria dulcia primi,
signaque, quoque modo dubios Amor extudit ignes".
Illa refert: "Miseros aevi meminisse beati
(ista tuus callet doctor) taeterrima poena est.
At si tantus amor nostri cognoscere luctus
radicem, expediam: lacrimas in voce videbis.
Seorsum Lanceoli mecum iste legebat amores
secure. Iam crebro oculi micuere legentum
tabuerantque genae; tamen uno vincimur ictu.
Namque legebat uti risum per savia libat
flagrantem celebratus amans. Liber ille sequester
labis et ipse auctor Galeoti munus obibant.
Tunc iste, aeterna mecum vertigine consors,
oscula mi, labiisque tremens et pectore toto,
prima dedit. Nec plura die iam legimus illa".
Flebat, ea dicente, comes: me proxima morti
transadigit pietas; resoluto corpore labor.>>
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
ITALICE:
Quali colombe dal disio chiamate
con l'ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l'aere dal voler portate;
cotali uscir de la schiera ov'è Dido,
a noi venendo per l'aere maligno,
sì forte fu l'affettuoso grido.
"O animal grazioso e benigno
che visitando vai per l'aere perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno,
se fosse amico il re de l'universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
poi c'hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a vui,
mentre che 'l vento, come fa, ci tace.
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove 'l Po discende
per aver pace co' seguaci sui.
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.
Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi a vita ci spense".
Queste parole da lor ci fur porte.
Quand'io intesi quell'anime offense,
china' il viso e tanto il tenni basso,
fin che 'l poeta mi disse: "Che pense?".
Quando rispuosi, cominciai: "Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!".
Poi mi rivolsi a loro e parla' io,
e cominciai: "Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.
Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri,
a che e come concedette Amore
che conosceste i dubbiosi disiri?".
E quella a me: "Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.
Ma s'a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante".
Mentre che l'uno spirto questo disse,
l'altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com'io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
Vale!